motivo 1) Il proprietario o l’agente immobiliare di turno, non la presentano in modo adeguato. Magari la casa rispecchia le esigenze del cliente ma, durante la visita, non si è stati in grado di creare uno stato d’animo che faccia si che le persone si innamorino, dando loro la sicurezza, la tranquillità e quella spintarella che sarebbe servita per decidere. Quindi finiscono per comprare altrove. Motivo 2) L’abitazione o il contesto presentano difetti evidenti, con ambienti poco curati dando l’impressione agli occhi dei potenziali acquirenti che questa presenti delle problematiche che li porta a scappare a gambe levate. Quindi, o non comprano o si sentono autorizzati a fare offerte al ribasso. Motivo 3) Il prezzo non congruo all'effettivo valore dell’abitazione. Oramai gli acquirenti sono molto informati e, prima di avanzare un’offerta, si documentano sul reale valore dell’immobile. CITAZIONE: "Questo video è stato realizzato grazie all'aiuto del collega Alessio Salvi - Salvi immobiliare Brescia"